clinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa sicilia
    • HOME
    • STAFF
    • SERVIZI
        • ANESTESIA E TERAPIA DEL DOLORE
        • CARDIOLOGIA
        • CHIRURGIA SPECIALISTICA
        • DERMATOLOGIA
        • DIALISI
        • ENDOSCOPIA
        • LABORATORIO ANALISI
        • LAPAROSCOPIA
        • MEDICINA INTERNA E PREVENTIVA
        • NEUROLOGIA e NEUROCHIRURGIA
        • ODONTOIATRIA
        • OFTALMOLOGIA
        • ONCOLOGIA e CITOLOGIA
        • ORTOPEDIA
        • PIANI SALUTE
        • PRONTO SOCCORSO e TERAPIA INTENSIVA
        • PUPPY CLASS
        • RADIOGRAFIA DIGITALE ED ECOGRAFIA
        • RIPRODUZIONE
        • TAC
    • NEWS
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Anestesia: facciamo chiarezza!
    Gennaio 21, 2020
    La toxoplasmosi
    Maggio 26, 2020
    Categories
    • Uncategorized
    Tags

    Il taglio cesareo è una procedura chirurgica di urgenza che si effettua in presenza di alcune condizioni.
    In alcune razze canine il cesareo è l’unico modo di far venire alla luce i cuccioli senza far correre a loro stessi o alla madre importanti rischi. Si parla solitamente di razze di taglia piccola o brachicefali, cioè principalmente Chihuahua, Bouledogue francesi, Bulldog inglesi, Boxer, ma in realtà cani di tutte le razze e taglie potrebbero averne bisogno.

    Come si fa a capire quando è necessario ricorrere al cesareo?
    Un parto fisiologico si svolge a termine di gravidanza, nell’arco di qualche ora. Il primo cucciolo può impiegare anche 3 ore a nascere, mentre i successivi nascono a intervalli più ravvicinati. Tutti i cuccioli nascono dentro il loro sacco amniotico che la mamma poi apre per far uscire il cucciolo, staccare il cordone ombelicale e leccare la piccola creatura che subito reagisce.

    Tuttavia i passaggi di questo delicato meccanismo potrebbero non funzionare perfettamente.

    Il veterinario ha a disposizione 3 elementi per giudicare se si deve ricorrere al cesareo: i giorni di gestazione, la frequenza cardiaca fetale e il valore del progesterone ematico.
    La gravidanza nel cane dura circa 63 giorni. Il calcolo dei giorni non va fatto sulla base del momento in cui è avvenuto l’accoppiamento, ma a partire dal giorno dell’ovulazione, che viene predetto tramite il dosaggio del progesterone in fase di estro.
    La frequenza cardiaca dei feti prima del termine della gravidanza si attesta oltre i 200 battiti al minuto. Quando a fine gravidanza la frequenza scende sotto i 180 battiti al minuto i cuccioli si definiscono “in sofferenza”, e dunque devono nascere.
    Il valore del progesterone nel sangue, infine, rimane elevato per tutta la durata della gravidanza, per poi avere un rapido abbassamento al momento in cui deve avvenire il parto.

    Se un gravidanza è a termine, le frequenze cardiache dei cuccioli sono basse e il progesterone si è abbassato ma il parto non sta cominciando o non si sta svolgendo in maniera fisiologica, allora bisogna intervenire chirurgicamente.

    Ci sono altre 3 sfortunate circostanze in cui il parto può cominciare in maniera fisiologica ma non riesce a concludersi:
    – un cucciolo si incanala nel canale del parto ma è troppo grande e non riesce a passare: può succedere soprattutto quando il primo cucciolo ad incanalarsi è più grosso di quanto il canale del parto riesca a dilatarsi, e avviene con maggior probabilità quando il padre è di taglia più grande della madre.
    – la madre ha avuto in passato una frattura di bacino che saldandosi in maniera imperfetta non può consentire la normale dilatazione del canale del parto: conoscendo la storia clinica della paziente, si cerca di non far cominciare affatto il parto e si programma direttamente il cesareo.
    – il parto viene portato avanti e nascono diversi cuccioli, ma la madre esaurisce le “forze” per terminare il parto: ciò può accadere quando i cuccioli sono tanti o sono particolarmente grossi.

    Un ultimo caso in cui il cesareo è l’unica possibilità è quello in cui il feto sia uno solo.
    L’inizio del parto viene scatenato da uno stimolo ormonale che parte direttamente dai feti. Se il feto è solo uno, il più delle volte lo stimolo ormonale all’inizio del parto non è sufficientemente forte, anche in cagne assolutamente in salute e che potrebbero partorire da sole. Nel corso dei controlli dal veterinario durante la gravidanza quando si viene a conoscenza del fatto che il feto è solo uno, viene effettuato un monitoraggio speciale per programmare il cesareo nel momento più giusto.

    Nel cesareo il veterinario sa che non sta trattando una sola paziente ma parecchi!
    L’anestesia viene indotta con farmaci che interferiscano meno possibile con i feti, e la procedura deve essere comunque molto rapida affinché ai cuccioli arrivi meno anestetico possibile.
    L’incisione sulla parete addominale deve essere eseguita perfettamente al centro, per non rovinare il tessuto mammario che si trova subito lateralmente. L’ampiezza dell’incisione dipende dalle dimensioni dei cuccioli.
    La ferita cutanea viene richiusa poi con una sutura intradermica con filo riassorbibile, che apporta meno fastidio possibile in quella zona, che verrà poi continuamente stimolata quando i cuccioli si attaccheranno per l’allattamento.

    Una volta nati, i cuccioli vengono subito asciugati, massaggiati e stimolati per farli cominciare a respirare e farli “svegliare”. Alcuni sono molto rapidi a svegliarsi, altri, specialmente se il parto era cominciato in maniera fisiologica ma si è poi concluso con il cesareo, essendo rimasti per più tempo in “sofferenza” possono impiegare più tempo.
    E finalmente il suono di quei pianti, anche dietro la mascherina, strappa un sorriso a tutto lo staff della sala.

    Share
    0

    Related posts

    Maggio 26, 2020

    La toxoplasmosi


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CONTATTI

    Siamo aperti 24 ore su 24
    Viale Paolo Orsi, 45, 96100 Siracusa SR
    T. +39 093162342
    Cell. +39 3478866377
    E-Mail: centrovetaretuseo@libero.it


    Contattaci su Wathapp: 3755178619

       

    ULTIME NEWS

    • La toxoplasmosi
    • Il taglio cesareo: quando e perché.
    • Anestesia: facciamo chiarezza!
    • IL DIABETE
    • Oftalmologia
    All Rights Reserved. © 2018 Clinica Veterinaria Aretusea - P.IVA: 01727700898. - web design www.pixelxpixel.it

        Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. impostazioni.

        Clinica Veterinaria
        >  GDPR Cookie Compliance
        Panoramica privacy

        Questo sito utilizza cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e ottimizzano azioni come il riconoscimento della navigazione sul sito per scopi puramente statistici e di ottimizzazione dei contenuti.

        E’ possibile impostare le preferenze sull’uso dei cookie con le sezioni di sinistra.

        Cookie strettamente necessari

        I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

        Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

        Cookie di terze parti

        Questo sito utilizza Google analytics per rilevare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine puù visitate.

        Abilitando questi cookie ci permetti di migliorare il sito.

        Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

        Cookie Policy

        I cookies sono piccoli files di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale – computer, laptop, tablet, smartphone, etc. – dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione della successiva visita del medesimo utente. Navigando su questo sito, potrai ricevere solo cookies inviati direttamente dal nostro sito. Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”. Per quanto riguarda i cookies si informa l’utente che in questo sito vengono usati esclusivamente cookies tecnici cosiddetti “analytics” per analizzare statisticamente le visite al sito e cookies tecnici di navigazione o sessione. Essi hanno esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata ed in particolare i cookies analytics utilizzati in questo sito sono quelli di Google, basati sul javascript ga.js. I cookies di navigazione o sessione invece permettono all’utente una navigazione facilitata. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

        Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.

        GOOGLE
        Il sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni circa l’utilizzo degli utenti del proprio sito web. Google Analytics genera informazioni statistiche e di altro genere attraverso i cookie, memorizzati sui computer degli utenti. Le informazioni generate relative al nostro sito web sono utilizzate per fare dei report sull’utilizzo dei siti web. Google memorizzerà ed utilizzerà queste informazioni. La politica sulla privacy di Google è disponibile al seguente indirizzo: http://www.google.com/privacypolicy.html

        COOKIES UTILIZZATI
        Preferenze
        Questi cookie permettono al nostro sito web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l’aspetto del sito stesso, come la lingua preferita o l’area geografica in cui ti trovi.

        La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l’esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

        La maggior parte degli utenti di Google ha un cookie delle preferenze chiamato “NID” nei browser. Il browser invia questo cookie con le richieste ai siti di Google. Il cookie NID contiene un ID univoco che viene utilizzato da Google per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, ad esempio la lingua preferita (ad esempio l’italiano), il numero di risultati di ricerca che desideri vengano mostrati per ogni pagina (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza di attivazione del filtro SafeSearch di Google.

        Pubblicità
        L’utilizzo di tali cookies richiede il consenso espresso ed informato dell’utente (ex art. 122, comma 1, del Codice). L’utente, accedendo alla Home Page del Sito salonedellacultura.it, visualizzando il banner di informativa relativo ai cookies ivi presente e prendendo visione dell’informativa fornita, fornisce pertanto il proprio specifico consenso all’utilizzo dei cookies. E’ altresì considerato un valido consenso da parte dell’utente l’aver configurato il proprio Browser internet (ad es. Explorer, Firefox, Chrome) al fine di accettare l’utilizzo dei cookies (ex art. 122, comma 2, del Codice).
        Utilizziamo i cookie, come i cookie NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google.
        Il cookie principale per la pubblicità su siti di terze parti si chiama “id” o “IDE” e viene memorizzato nei browser sotto il dominio doubleclick.net.
        A volte è possibile che venga impostato un cookie per la pubblicità sul dominio del sito che stai visitando. Nel caso del prodotto DoubleClick, potrebbe essere impostato un cookie “__gads” sul dominio del sito. Diversamente dai cookie impostati sui domini di Google, questo cookie non può essere letto da Google quando visiti altri siti. Consente, ad esempio, di misurare le interazioni con gli annunci sul dominio.
        I cookie delle conversioni non vengono utilizzati da Google per il targeting degli annunci personalizzati e vengono mantenuti per un periodo di tempo limitato. Il cookie “Conversion” è destinato a questa finalità e viene generalmente impostato nel dominio googleadservices.com. Anche i cookie di DoubleClick e Google Analytics potrebbero essere utilizzati a questo scopo.

        Stato della sessione
        Il sito web raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con esso. Tali informazioni potrebbero riguardare le pagine visitate più spesso dagli utenti e gli eventuali messaggi di errore che ricevono da determinate pagine. Utilizziamo questi “cookie relativi allo stato della sessione” per migliorare i nostri servizi e l’esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l’eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.

        Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l’efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.

        L’uso di c.d. Cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. Cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

        COME DISABILITARE I COOKIE
        Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web. La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie.

        Impostare le specifiche di utilizzo su questo sito: Impostazioni Cookie

        Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.

        Microsoft Internet Explorer
        Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Google Chrome
        Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ (“Under the hood’”) e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.

        Mozilla Firefox
        Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Safari
        Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’ e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics:

        https://tools.google.com/dlpage/gaoptout