clinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa siciliaclinica veterinaria veterinario siracusa sicilia
    • HOME
    • STAFF
    • SERVIZI
        • ANESTESIA E TERAPIA DEL DOLORE
        • CARDIOLOGIA
        • CHIRURGIA SPECIALISTICA
        • DERMATOLOGIA
        • DIALISI
        • ENDOSCOPIA
        • LABORATORIO ANALISI
        • LAPAROSCOPIA
        • MEDICINA INTERNA E PREVENTIVA
        • NEUROLOGIA e NEUROCHIRURGIA
        • ODONTOIATRIA
        • OFTALMOLOGIA
        • ONCOLOGIA e CITOLOGIA
        • ORTOPEDIA
        • PIANI SALUTE
        • PRONTO SOCCORSO e TERAPIA INTENSIVA
        • PUPPY CLASS
        • RADIOGRAFIA DIGITALE ED ECOGRAFIA
        • RIPRODUZIONE
        • TAC
    • NEWS
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
    Il taglio cesareo: quando e perché.
    Marzo 11, 2020
    Categories
    • Uncategorized
    Tags

    La toxoplasmosi è una malattia parassitaria sostenuta da un protozoo chiamato Toxoplasma gondii. Riveste grande importanza per noi umani quando l’infezione viene contratta in gravidanza, poiché questo microrganismo può provocare gravi conseguenze sullo sviluppo fetale, fino all’aborto. Se si contrae invece in qualsiasi altro periodo, specialmente se le difese immunitarie sono ben efficienti, i sintomi possono spesso passare inosservati, o essere scambiati per una febbricola influenzale con dolori muscolari. Una volta superata la prima fase di infezione un organismo immunocompetente sviluppa anticorpi che proteggono da reinfezioni successive, ma purtroppo non esiste (ancora) un vaccino.

    La toxoplasmosi in realtà può colpire tutti i mammiferi e gli uccelli, ma l’ospite definitivo è il gatto. Ciò significa che il gatto è l’unico animale in cui avviene la replicazione sessuata, ma non vuol dire assolutamente che sia l’unico animale da cui l’uomo può contrarre l’infezione. Vediamo cosa succede nel gatto e negli altri animali.

    Ciclo vitale del Toxoplasma nel gatto

    Il gatto può infettarsi per via alimentare ingerendo carni contaminate oppure ingerendo direttamente le oocisti prodotte nell’intestino di un altro gatto. Una volta giunto nell’intestino il parassita comincia a replicarsi e a produrre oocisti, che il gatto elimina poi con le feci. Le oocisti saranno poi infettanti per tutti gli altri animali.

    Ciclo vitale del Toxoplasma nelle altre specie

    L’animale (così come anche l’uomo) può infettarsi tramite le oocisti eliminate dai gatti infetti tramite le feci. Gli animali produttori di carne possono facilmente infettarsi al pascolo in prati contaminati o se viene loro somministrato foraggio o mangime contaminato. Per gli animali carnivori il contagio può avvenire tramite predazione di animali infetti. In tutti gli animali che non sono gatti, il Toxoplasma che giunge nello stomaco segue una diffusione nell’organismo attraverso il sangue, andando a localizzarsi soprattutto a livello muscolare, formando delle minuscole cisti che rimangono infettanti.

    Detto questo, è chiaro che il rischio di contrarre la toxoplasmosi soltanto pulendo la sabbietta del proprio gatto è molto basso, dato che di solito è un’operazione che la maggior parte delle volte si fa con i guanti o comunque ci si lava le mani subito dopo. Inoltre i dati epidemiologici delle ultime ricerche suggeriscono che i gatti domestici hanno un tasso di positività al Toxoplasma piuttosto basso, grazie al fatto che mediamente i gatti indoor seguono un’alimentazione controllata e la carne che si somministra è cotta, e dunque hanno un basso rischio di infettarsi. Il rischio maggiore deriva piuttosto dal consumo di verdure o frutta che non vengono lavati accuratamente o tramite il consumo di carne poco cotta di animali infetti (fino al 60% delle infezioni da Toxoplasma – British Medical Journal, 2000). La cottura infatti è perfettamente in grado di inattivare le cisti e renderle non infettanti. Ecco perché in gravidanza è inutile demonizzare i gatti, darli via, o anche solo separarsene per il tempo della gestazione…

    Una donna in gravidanza può trarre anzi grande beneficio dal rapporto col suo gatto: coccole e quel senso di pace che trasmette un gatto possono far produrre alla mamma endorfine che fanno stare bene lei e il suo bimbo. Unica accortezza è quella di fare attenzione quando si pulisce la sabbietta e lavarsi le mani subito dopo (o semplicemente farla pulire a qualcun altro). Se poi si vuole studiare più accuratamente il livello di rischio che può comportare il proprio gatto, il veterinario può effettuare dei test sierologici e coprologici. La raccomandazione più grande rimane quella di evitare di consumare frutta o verdure crude non lavate bene a fondo, e soprattutto evitare carni poco cotte e insaccati nella cui preparazione non è previsto procedimento di cottura.

    Share
    0

    Related posts

    Marzo 11, 2020

    Il taglio cesareo: quando e perché.


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CONTATTI

    Siamo aperti 24 ore su 24
    Viale Paolo Orsi, 45, 96100 Siracusa SR
    T. +39 093162342
    Cell. +39 3478866377
    E-Mail: centrovetaretuseo@libero.it


    Contattaci su Wathapp: 3755178619

       

    ULTIME NEWS

    • La toxoplasmosi
    • Il taglio cesareo: quando e perché.
    • Anestesia: facciamo chiarezza!
    • IL DIABETE
    • Oftalmologia
    All Rights Reserved. © 2018 Clinica Veterinaria Aretusea - P.IVA: 01727700898. - web design www.pixelxpixel.it

        Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. impostazioni.

        clinica veterinaria veterinario siracusa sicilia
        >  GDPR Cookie Compliance
        Panoramica privacy

        Questo sito utilizza cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e ottimizzano azioni come il riconoscimento della navigazione sul sito per scopi puramente statistici e di ottimizzazione dei contenuti.

        E’ possibile impostare le preferenze sull’uso dei cookie con le sezioni di sinistra.

        Cookie strettamente necessari

        I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

        Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

        Cookie di terze parti

        Questo sito utilizza Google analytics per rilevare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine puù visitate.

        Abilitando questi cookie ci permetti di migliorare il sito.

        Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

        Cookie Policy

        I cookies sono piccoli files di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale – computer, laptop, tablet, smartphone, etc. – dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione della successiva visita del medesimo utente. Navigando su questo sito, potrai ricevere solo cookies inviati direttamente dal nostro sito. Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”. Per quanto riguarda i cookies si informa l’utente che in questo sito vengono usati esclusivamente cookies tecnici cosiddetti “analytics” per analizzare statisticamente le visite al sito e cookies tecnici di navigazione o sessione. Essi hanno esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata ed in particolare i cookies analytics utilizzati in questo sito sono quelli di Google, basati sul javascript ga.js. I cookies di navigazione o sessione invece permettono all’utente una navigazione facilitata. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

        Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.

        GOOGLE
        Il sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni circa l’utilizzo degli utenti del proprio sito web. Google Analytics genera informazioni statistiche e di altro genere attraverso i cookie, memorizzati sui computer degli utenti. Le informazioni generate relative al nostro sito web sono utilizzate per fare dei report sull’utilizzo dei siti web. Google memorizzerà ed utilizzerà queste informazioni. La politica sulla privacy di Google è disponibile al seguente indirizzo: http://www.google.com/privacypolicy.html

        COOKIES UTILIZZATI
        Preferenze
        Questi cookie permettono al nostro sito web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l’aspetto del sito stesso, come la lingua preferita o l’area geografica in cui ti trovi.

        La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l’esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

        La maggior parte degli utenti di Google ha un cookie delle preferenze chiamato “NID” nei browser. Il browser invia questo cookie con le richieste ai siti di Google. Il cookie NID contiene un ID univoco che viene utilizzato da Google per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, ad esempio la lingua preferita (ad esempio l’italiano), il numero di risultati di ricerca che desideri vengano mostrati per ogni pagina (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza di attivazione del filtro SafeSearch di Google.

        Pubblicità
        L’utilizzo di tali cookies richiede il consenso espresso ed informato dell’utente (ex art. 122, comma 1, del Codice). L’utente, accedendo alla Home Page del Sito salonedellacultura.it, visualizzando il banner di informativa relativo ai cookies ivi presente e prendendo visione dell’informativa fornita, fornisce pertanto il proprio specifico consenso all’utilizzo dei cookies. E’ altresì considerato un valido consenso da parte dell’utente l’aver configurato il proprio Browser internet (ad es. Explorer, Firefox, Chrome) al fine di accettare l’utilizzo dei cookies (ex art. 122, comma 2, del Codice).
        Utilizziamo i cookie, come i cookie NID e SID, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google, come la Ricerca Google.
        Il cookie principale per la pubblicità su siti di terze parti si chiama “id” o “IDE” e viene memorizzato nei browser sotto il dominio doubleclick.net.
        A volte è possibile che venga impostato un cookie per la pubblicità sul dominio del sito che stai visitando. Nel caso del prodotto DoubleClick, potrebbe essere impostato un cookie “__gads” sul dominio del sito. Diversamente dai cookie impostati sui domini di Google, questo cookie non può essere letto da Google quando visiti altri siti. Consente, ad esempio, di misurare le interazioni con gli annunci sul dominio.
        I cookie delle conversioni non vengono utilizzati da Google per il targeting degli annunci personalizzati e vengono mantenuti per un periodo di tempo limitato. Il cookie “Conversion” è destinato a questa finalità e viene generalmente impostato nel dominio googleadservices.com. Anche i cookie di DoubleClick e Google Analytics potrebbero essere utilizzati a questo scopo.

        Stato della sessione
        Il sito web raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con esso. Tali informazioni potrebbero riguardare le pagine visitate più spesso dagli utenti e gli eventuali messaggi di errore che ricevono da determinate pagine. Utilizziamo questi “cookie relativi allo stato della sessione” per migliorare i nostri servizi e l’esperienza di navigazione dei nostri utenti. Il blocco o l’eliminazione di questi cookie non renderà inutilizzabile il sito web.

        Questi cookie potrebbero essere utilizzati anche per misurare l’efficacia della pubblicità PPC (Pay Per Click) e della pubblicità affiliata.

        L’uso di c.d. Cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. Cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

        COME DISABILITARE I COOKIE
        Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web. La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie.

        Impostare le specifiche di utilizzo su questo sito: Impostazioni Cookie

        Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.

        Microsoft Internet Explorer
        Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Google Chrome
        Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ (“Under the hood’”) e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.

        Mozilla Firefox
        Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Safari
        Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’ e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

        Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics:

        https://tools.google.com/dlpage/gaoptout